NUTRACEUTICA: PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL BENESSERE
La nutraceutica si riferisce a quegli alimenti che possiedono specifiche qualità benefiche per la salute. Il concetto di nutraceutica è stato introdotto nel 1989 da Stephen De Felice, che ha creato il termine fondendo le parole “nutrizione” e “farmaceutica”. Questa disciplina studia “i principi attivi o i componenti alimentari” presenti negli alimenti che hanno effetti positivi per il benessere, la salute e sono anche impiegati a livello globale nella prevenzione e nel trattamento di patologie.
La performance terapeutica di queste sostanze aumenta quando si trovano a lavorare in sinergia all’interno di un’unica formula in modo da esaltarne le rispettive proprietà benefiche. Il risultato è prodotto con tutti i vantaggi, in termini di tollerabilità e tranquillità nell’assunzione, di un prodotto naturale ma con una performance simile al farmaco.
Cosa sono i prodotti nutraceutici? Un nutraceutico è un “alimento-farmaco naturale” ovvero un alimento che associa componenti nutrizionali selezionati per caratteristiche, quali l’alta digeribilità e l’ipoallergenicità, alle proprietà altamente benefiche di principi attivi naturali.
I prodotti nutraceutici si distinguono in supplementi dietetici ed alimenti funzionali; i primi comprendono gli integratori nutraceutici ed i secondi sono derivati alimentari arricchiti con complessi nutraceutici, realizzati per ottenere uno specifico beneficio fisiologico.
Quali sono gli effetti dei nutraceutici? La varietà dei benefici è molto ampia partendo dalla prevenzione delle patologie cardiovascolari e degenerative, al mantenimento della salute, al rinforzo del sistema immunitario e della normale funzione intestinale, oltre alle azioni benefiche nel settore estetico e sportivo.
La nutraceutica diviene perciò decisiva per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di ciò che accade realmente durante l’alimentazione e quali conseguenze vengono attivate nell’organismo.